Daphne Lab lancia il nuovo Mineralogramma Lunar: intelligenza artificiale e biomarcatori innovativi per la salute

Rivoluzione nei test minerali: Daphne Lab® presenta il nuovo Mineralogramma Lunar con indicatori avanzati basati su intelligenza artificiale

Dopo anni di intensa ricerca scientifica, i laboratori internazionali Daphne Lab® annunciano con orgoglio il lancio del nuovo Mineralogramma Lunar, una versione completamente rinnovata del test di analisi bioenergetica, arricchita da decine di parametri innovativi, nuovi indicatori tossicologici e raffinate elaborazioni algoritmiche basate su intelligenza artificiale.

Il progetto, parte integrante del programma globale di revisione denominato “Lunar Project”, rappresenta un’importante pietra miliare nello sviluppo di tecnologie metadiagnostiche non invasive, applicate alla salute naturale e alla medicina funzionale olistica.

Ideato e coordinato dal Dr. Luigi Di Vaia, fondatore e direttore scientifico di Daphne Lab®, il nuovo Mineralogramma si pone oggi come uno strumento all’avanguardia per lo studio di minerali, oligoelementi e metalli tossici, integrando le più recenti scoperte nei campi dell’elettrometallopatia, della radioattività ambientale e della bioinformatica spettrofotometrica.

Tra le innovazioni più rilevanti spicca l’introduzione del grafene come nuovo metallo tossico emergente, insieme alla tripla valutazione dell’uranio, ora classificato in tre forme distinte: naturale, arricchito e impoverito. Ognuna di queste varianti viene analizzata secondo un profilo specifico, e dalla loro integrazione nasce l’IBR (Indice di Bilanciamento Radioisotopico) — un parametro composito che esprime in modo sintetico la qualità bioenergetica del carico radioisotopico nell’organismo.
Questo indice esclusivo è il frutto di un algoritmo triangolare proprietario, sviluppato dai laboratori Daphne Lab® e validato all’interno di un network scientifico internazionale.

A fianco dell’IBR, è stato introdotto anche l’IEMP (Indice di Elettrometallopatia), progettato per valutare il grado di alterazione elettrochimica cellulare derivante dalla combinazione tra metalli tossici e carenze minerali. Questo parametro rappresenta un prezioso indicatore precoce del potenziale geotossico dell’organismo.

L’intero pannello del Mineralogramma Lunar è stato ampliato con nuovi oligoelementi, molti dei quali non contemplati nei modelli tradizionali delle diatesi di Ménétrier, rendendo il test Daphne uno dei più completi e avanzati nel panorama della metaclinica moderna.

La precisione e la fruibilità del test sono state ulteriormente migliorate grazie all’introduzione di indicatori cromatici, barre dinamiche, istogrammi comparativi e scale intuitive, che facilitano l’interpretazione anche ai non addetti ai lavori, senza compromettere l’elevato rigore scientifico richiesto dagli specialisti.

Questo importante sviluppo rientra nel Lunar Project, un programma internazionale di aggiornamento multidisciplinare e tecnologico dei BioMetaTest® Daphne in biospettrofotometria. Il progetto prevede una revisione completa della metodologia, degli algoritmi e dell’architettura computazionale di tutti i test, con l’obiettivo di portarli ai più alti standard di precisione e innovazione.

Il Lunar Project ha coinvolto team internazionali di ricercatori, sviluppatori e traduttori, operanti in diverse lingue e paesi. Tra le novità introdotte vi sono nuove infrastrutture server con intelligenza artificiale, calcoli fuzzy logici di ultima generazione, e protocolli armonizzati secondo gli standard internazionali ISO 9001 e ISO 14001. Tutti i contenuti sono stati sviluppati seguendo i principi eco-bioetici dello standard EcoElia, assicurando coerenza ambientale, culturale ed etica su scala globale.

I test continuano a far parte della terza generazione di test innovativi, distinguendosi per grafica evoluta, facilità di interpretazione, rigore scientifico e altissima precisione. La loro validità è supportata da una solida base di studi scientifici, alcuni già pubblicati, altri attualmente in fase di pubblicazione.

Il nuovo Mineralogramma MX Lunar trova applicazione diretta all’interno del protocollo clinico Daphne NeuroCare™, specificamente sviluppato per gestire casi complessi di disturbi dello spettro autistico, sindrome di Asperger e ADHD. In questo contesto, la lettura dettagliata dei carichi tossici e dei microelementi consente una personalizzazione mirata della strategia nutraceutica, della modulazione neuroendocrina e dell’intervento naturopatico, offrendo un valido supporto a famiglie, terapisti e professionisti della salute.

Con oltre 30 pagine di referti dettagliati, indicatori sintetici, scale di bilanciamento e valori bioenergetici personalizzati, il Mineralogramma MX Lunar si afferma oggi come uno strumento indispensabile per nutrizionisti, medici funzionali, naturopati e pediatri specializzati. È disponibile presso i centri autorizzati Daphne Point® e in tutti i paesi serviti dalla rete internazionale di distribuzione Daphne Lab®, che include sedi operative, laboratori partner e specialisti formati nella lettura bioenergetica di terza generazione.

Per maggiori informazioni sul test, sull’intero progetto Lunar o per attivare una consulenza personalizzata con i referenti clinici Daphne, è possibile visitare il sito ufficiale www.daphnelab.com oppure contattare il numero verde 800.909955.

Ufficio stampa Daphne Lab Comunicazione Scientifica Internazionale info@daphnelab.com | +39 02.37920609 – 06.87811887 www.daphnelab.com | © Daphne Lab – Tutti i diritti riservati tutti i marchi sono registrati Daphne Lab® e BioMetaTest®

Richiedi il Media Press Kit in email accreditandoti come giornalista. Per aderire come professionista Daphne Point® potrai richiedere le credenziali all’email ufficiale.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *