Innovazione e sostenibilità nel settore dell’acciaio: il modello di Gruppo Riva

Gruppo Riva, fondato nel 1954, è leader nel settore dell’acciaio europeo grazie a prodotti di alta qualità, investimenti strategici e innovazione costante. Specializzato in acciai lunghi, l’operatore siderurgico è impegnato nell’assicurare che i processi produttivi abbiano un’elevata compatibilità ambientale.

Gruppo Riva

Gruppo Riva: qualità e tecnologia nel settore dell’acciaio

La qualità dei suoi prodotti, unita a una solida strategia di crescita basata su investimenti mirati e un ammodernamento tecnologico costante, ha portato Gruppo Riva ad affermarsi come uno dei principali player nel settore siderurgico, in Italia e in Europa. Fondato nel 1954 dal pioniere della siderurgia italiana Emilio Riva, negli anni il Gruppo è cresciuto esponenzialmente, acquisendo un’importante quota di mercato nella fabbricazione di acciai lunghi realizzati con acciaierie ad arco elettrico, destinati a una moltitudine di settori, compresi quelli che esigono standard qualitativi particolarmente elevati come l’automotive, la meccanica e il movimento terra. Oggi, sotto la guida di Claudio Riva, Gruppo Riva vanta una presenza in diversi Paesi europei, in particolare Francia, Belgio, Germania e Spagna, e in Canada. Uno dei driver strategici dell’operatore siderurgico è l’innovazione, valore che accompagna il Gruppo fin dalle sue origini. Già nel 1964, ad esempio, introdusse in Italia un’innovazione che rivoluzionò l’intero settore: la colata continua curva a tre linee.

La crescita sostenibile di Gruppo Riva: gli investimenti per la sostenibilità ambientale

La leadership di Gruppo Riva nel segmento degli acciai lunghi è rimasta grazie ai consistenti investimenti che ogni anno la società realizza in un’ottica di miglioramento continuo della qualità dei prodotti e dei processi produttivi, così come della sicurezza degli stabilimenti e della sostenibilità ambientale della produzione. Quest’ultima comprende anche trafilati, pelati e rettificati, ottenuti dall’ulteriore lavorazione a freddo dei laminati. Nel tempo, l’impegno del Gruppo sul fronte della sostenibilità si è andato intensificando. Ne sono testimonianza i moderni sistemi di gestione ambientale integrata di cui sono dotati i vari siti produttivi. Gli impianti, inoltre, rispettano le “migliori tecniche disponibili” (BAT) stabilite a livello europeo e internazionale. Nel gennaio del 2023, Gruppo Riva ha infine intrapreso un percorso per rendere più autonoma la catena del riciclo dell’acciaio mediante degli impianti di raccolta, selezione e frantumazione di rottami metallici che ha raggruppato sotto la società Trentetrois.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *