Un’esplosione di musica, teatro e talento con un super cast nel videoclip ufficiale
Il 18 luglio 2025 segna il ritorno di una delle voci più potenti e originali della scena pop contemporanea: Jarliama, artista italo-messicana dal carisma magnetico, pubblica il suo nuovo singolo “Don’t You Come Back”, un brano che mescola l’eleganza dello swing con la forza del pop moderno. Il singolo esce per Reload Music powered by Sony Music, in collaborazione con The Palma Music, etichetta indipendente italiana guidata da Rosario Farò e J.C. Abraham De Palma, anche fondatore del progetto cinematografico The Palma Movie.
Ma “Don’t You Come Back” è molto più di una canzone: è un atto di forza, di libertà e di riscatto femminile. Un duetto narrativo, intenso e teatrale, dove la voce di Jarliama incarna una donna pronta a voltare pagina, mentre la controparte maschile – carica di rimorso – tenta un’ultima riconquista. Il risultato? Una bomba musicale dal sapore cinematografico, costruita come un vero mini-musical, che conferma ancora una volta l’estetica inconfondibile dell’artista.
«Con questo brano ho voluto dare voce a tutte quelle donne che, dopo aver dato tutto, trovano il coraggio di dire basta. Ma lo fanno con dignità, con energia, perfino con ironia. Don’t You Come Back è la mia dichiarazione d’indipendenza», racconta Jarliama, che firma anche la co-produzione del brano.
Un videoclip da grande schermo
A rendere ancora più potente il progetto è l’incredibile videoclip ufficiale, girato con taglio cinematografico e atmosfere teatrali, in uscita lo stesso giorno del singolo sul canale YouTube dell’artista. Alla regia il visionario Leonardo Tilatti, filmmaker diplomato allo IED di Torino, che ha già collaborato con brand internazionali come Samsung, RAI e Tuscan Film. Con “Don’t You Come Back”, Tilatti firma un lavoro elegante, dinamico e pieno di pathos.
Il video vede come protagonisti due vere star del teatro musicale italiano:
Giordana Di Mauro, attrice e cantante catanese di grande intensità espressiva, attiva nel mondo del musical e oggi docente presso la Gypsy Academy. Ha brillato in spettacoli come Re Artù, l’amore oltre l’inganno, S.O.S – Il musical e Il tizio a cui non piacciono i musical.
Simone Sarzano, performer e musicista completo, diplomato alla TMA nel 2018, con all’attivo ruoli da protagonista in Macbeth, Re Artù e Il tizio a cui non piacciono i musical. La sua versatilità e presenza scenica elevano il videoclip a un livello narrativo superiore.
A completare il cast, una presenza esplosiva che ha già conquistato i social: Luana Catania, in arte Zia Luana, celebre TikToker, coreografa e insegnante di danza dell’accademia Elle Ballet. Già apparsa nel videoclip di Jarliama Boomerang, torna ora con tutta la sua energia e creatività. I suoi singoli virali Movimento Lento e Tengo Calor hanno fatto ballare migliaia di fan su TikTok, confermando il suo impatto nella scena pop-social italiana.
Una firma che lascia il segno
Con “Don’t You Come Back”, Jarliama si conferma come una delle voci più originali e versatili del panorama musicale attuale. Capace di mescolare generi, stili e linguaggi, costruisce un universo sonoro e visivo che cattura, emoziona e ispira.
Il brano sarà disponibile dal 18 luglio 2025 su tutte le piattaforme digitali.
Il videoclip ufficiale uscirà lo stesso giorno sul canale YouTube di Jarliama